Le cascate di Valorz, in valle di Rabbi
Gyalogtúra
· Val di Sole, Pejo e Rabbi

A tartalmat készítette:
Insieme Camminare
Dopo gli incontri preliminari atti a compattare le vetture arriviamo a S.Bernardo di Rabbi dove espletiamo le formalità baristiche, ovverosia un buon caffè al Bar Centrale della piccola ma affollata (dato il periodo) località della val di Rabbi. Partiamo dal piccolo ufficio dell'APT, posto in una baita di legno. Scendiamo seguendo le indicazioni del percorso Kneipp (descrizione nei Pois) e saliamo poi quasi subito decisamente tramite il sentiero 421, attraversando masi suggestivi che riportano la mente al passato. Arrivati sulla strada in ghiaino, continuiamo a salire fino alla baracchetta con le insegne del Soccorso Alpino. Qui purtroppo appare evidente lo stato non ottimale di uno dei partecipanti che decide di rinunciare insieme alla madre che lo accompagna. Salutati i nostri amici e sotto un cielo che non sembra voler riallinearsi con il resto del meteo italiano, continuiamo a salire verso le ben evidenti cascate del Valorz, povere purtroppo di acqua ma sufficienti a dare vita al torrente omonimo che finirà poi, dopo un breve percorso fino a Malè, nel fiume Noce. Su un percorso molto suggestivo arriviamo, dopo circa 2 ore abbondanti dalla partenza e numerose soste alla prima malga della giornata, la Casera, a q. 1958. Qualche rada goccia ha molestato fin qui la nostra giornata, non variando in alcun modo comunque la percezione generale dell'escursione. Ancora circa 250 m. ci separano dal laghetto di Soprasasso che percorriamo in circa mezz'ora. Eccoci quindi al lago succitato, dove è goduria intingere i nostri piedi in questo Kneipp d'altura. Pochi metri ancora ed ecco la Malga al Lago o anche, come recita una scritta che guarda verso la valle, malga Polinar (2208), dal nome del monte che la sovrasta. Mentre ci godiamo una prolungata pausa pranzo, allietata anche dal caffè finale trovato all'interno, alcuni di noi si dirigono verso il lago Rotondo poco lontano e lì consumano il loro pasto. Avvistando dei nuvoloni che non promettono nulla di buono ed anche alcune gocce, decidiamo di cominciare a scendere compattandoci poi presso la baita del Soccorso Alpino di cui sopra. Concludiamo l'escursione con il percorso Kneipp che solo pochi di noi decidono di provare. Terzo tempo al bar Centrale di cui al mattino e ritorno a casa in serata. Totale circa 14 km., percorsi in circa 6,30 ore (di solo cammino) con poco più di 1200 m. di dislivello. Valutazione E/M.
közepes
Hossz 13,1 km
Nehézség
közepes
Állóképesség
Élmény
Táj
Legmagasabb pont
2 231 m
Legalacsonyabb pont
1 080 m
Ajánlott időszak
jan.
febr.
márc.
ápr.
máj.
jún.
júl.
aug.
szept.
okt.
nov.
dec.
Úttípusok
Szintprofil megjelenítéseKezdés
Koordináták:
DD
46.401124, 10.845291
DMS
46°24'04.0"N 10°50'43.0"E
UTM
32T 641848 5140271
w3w
///bőbeszédű.napágy.kiszámol
Tipp
Minden tájékoztatás a védett területekről
Koordináták
DD
46.401124, 10.845291
DMS
46°24'04.0"N 10°50'43.0"E
UTM
32T 641848 5140271
w3w
///bőbeszédű.napágy.kiszámol
Navigáció Google Térképpel
A régióról szóló kiadványok:
Mutass többet!
Javasolt térképek erre a régióra:
Mutass többet!
Nehézség
közepes
Hossz
13,1 km
Időtartam
4:39 óra
Szintemelkedés
1 189 m
Szintcsökkenés
1 192 m
Legmagasabb pont
2 231 m
Legalacsonyabb pont
1 080 m
Statisztika
2D
3D
Utak és térképek
Hossz
km
Időtartam
: óra
Szintemelkedés
m
Szintcsökkenés
m
Legmagasabb pont
m
Legalacsonyabb pont
m
Kérdések és válaszok
Kérdeznél a szerzőtől?
Értékelések
Legyél te az első hozzászóló!
A közösség fényképei